ITA » Storia » museo Breve storia del Museo del Reggimento RainerLa Fortezza Hohensalzburg ospita al suo interno il Museo Rainer sin dall’anno 1924. Il museo ha l’onorevole compito di mantenere vivi il ricordo e la storia dell’ex Reggimento di Salisburgo, il Reggimento di Fanteria Imperiale e Regia N° 59 “Arciduca Rainer”. Inaugurazione del museo nel 1924 Attualmente il Museo del Reggimento Rainer comprende otto sale, che rappresentano cronologicamente l’intera storia del Reggimento di Rainer, dal 1682, anno della fondazione, fino alla fine della Prima Guerra mondiale nel 1918. Due delle otto sale, con una superficie più estesa, verranno adattate ed allestite nel corso del 2016, anche per ospitare mostre temporanee. Una di queste sale in particolare sarà dedicata alla cura della tradizione del Reggimento di Rainer nel periodo posteriore al 1918. Parte essenziale della mostra sono tre plastici tridimensionali a grandezza naturale che mostrano due scene di battaglia della Prima Guerra mondiale nel fronte sud-occidentale della Monarchia imperial-regia, e una scena di battaglia in Galizia. Il Museo di Rainer sulla Fortezza di Hohensalzburg conserva inoltre numerose armi, uniformi militari e quadri di valore storico-militare. Il significato, anche dopo il 1918, dell’Associazione di Rainer come associazione-politico-militare tradizionale riconosciuta dallo Stato, e del Museo del Reggimento Rainer si rispecchia nel grande supporto nella cura della tradizione da parte dell’Esercito federale della Prima Repubblica (1918 – 1938) e della Seconda Repubblica austriaca (a partire dalla ricostituzione dell’esercito federale nel 1955 fino ai giorni nostri) – vedi Link “Storia” e “Cura della tradizione”
Foto delle sale espositive il 7 settembre 2017 |